La Guerra Civile in Spagna (1936-39) - Pagina 2

© 2019
L’Agente Consolare a Malaga, Cav. Tranquillo Bianchi. In questo clima di atrocità e terrore, un personaggio provvidenziale, l’agente consolare italiano Tranquillo, mise in atto una piccola “Schienderlist” tutta italiana che funzionò sia con la Malaga in mano al “Frente Popular”, e sia quando le truppe nazionaliste presero in consegna la città dopo l’8 febbraio del ’36. Nel periodo repubblicano, l’agente consolare Bianchi nascose presso il proprio Consolato il vescovo di Malaga con il parroco di San Juan. Chiamata via radio un mercantile italiano ( Silvia Ticovit ), all’alba del 20 settembre del ’36, di nascosto, fece traghettare a Tangeri l’alto prelato accompagnato dal monsignore di San Juan e da altri fedeli 9 tra i quali anche dei familiari del generale Queipo de Llano), evitando cosi’ il loro sequestro e deportazione da parte di bande armate repubblicane 18 . Anche dopo la consegna di Malaga, durante le efferate operazioni di limpieza compiuta dai Nazionalisti, grazie alle sue personali conoscenze e forte della gratitudine guadagnata con la fuga del Vescovo, riuscì ad intercedere con le autorità militari e a salvare centinaia di abitanti di Malaga arrestati e condannati a morte dai tribunali militari di occupazione. Il seguente Rapporto Segreto del Console di Siviglia Conti diretto al Ministro degli Esteri Ciano, di cui si trascrive un estratto, descrive dettagliatamente il comportamento eroico dell’Agente Consolare Cav. Tranquillo Bianchi a favore della popolazione oppressa: « continua in Malaga la repressione di elementi comunisti, posta in atto su larga scala e con indiscutibile durezza dal governo nazionale. Essa si fonda su provvedimenti che sono sostanzialmente sommari, più per il sistema sbrigativo con cui vengono attuati che per la procedura, alla quale la giustizia militare si sforza di conservare una certa forma esteriore. Gli imputati sono nella grande maggioranza i comunisti attivi ~uomini e donne ~che non hanno potuto abbandonare la città prima dell'occupazione da parte delle truppe nazionali e che devono rispondere di delitti per lo più gravissimi; vi sono tuttavia, in mezzo a questi, elementi grigi che sotto la minaccia del terrore si sono lasciati passivamente imporre ed assorbire dal comunismo imperante. ..omissis…. La condanna a morte viene inflitta non soltanto per omicidio e violenze ma anche per atti di sabotaggio e di devastazione. Particolarmente severa è la repressione nei confronti delle Guardie Civili e dei Carabineros (corrispondenti alle nostre Guardie di Finanza) che avevano offerto i loro servizi al regime rosso…omissis…. In complesso, dall'occupazione di Malaga ad oggi le fucilazioni ammonterebbero, secondo le cifre fornite dal cav. Bianchi, a oltre tremila. L'azione svolta da questo agente consolare per ottenere la sospensione delle esecuzioni assorbe praticamente tutta la sua attività giornaliera. Ho potuto constatare de visu la pietosa scena che si svolge ogni giorno dinanzi alla porta dell'albergo ove egli abita: una folla di congiunti, di donne, di preti si reca da lui a intercedere per i condannati che debbono essere fucilati nella notte stessa o l'indomani. L'intervento del Bianchi ha un carattere più che altro personale e privato e si fonda sull'indiscutibile prestigio di cui egli gode presso gli ambienti locali della Falange, presso i funzionari subordinati delle amministrazioni locali e sopratutto presso la popolazione malaghegna che non vede tanto in lui il rappresentante consolare del governo italiano, quanto, e soprattutto, uno dei primi «squadristi» del movimento nazionale in Malaga. Pieno di coraggio, generoso, irriflessivo, sentimentalissimo, teatrale, il Bianchi ha molti numeri per piacere agli spagnuoli del Sud. …omissis… l'intervento del Bianchi per la sospensione delle esecuzioni, come ho potuto constatare personalmente, si svolge per lo più in questo modo: Bianchi~ che ha ingresso libero in tutte le prigioni di Malaga ~ si reca nelle sezioni dei condannati a morte con una lista di nomi fornitagli dai suoi numerosi postulanti e sovente basta un breve colloquio col vice direttore di turno per ottenere la provvisoria sospensione dell'esecuzione. Nella notte del 6 corrente, per esempio, uno dei suoi protetti ~ per il quale egli aveva già ottenuto la sospensione della pena ~essendo stato fucilato cinque minuti prima, Bianchi ha potuto ottenere in cambio la vita di altri due comunisti, scelti a caso, che si trovavano già letteralmente dinanzi al plotone d'esecuzione. Per quest'ultima «variazione» è bastato il consenso del comandante del plotone stesso. L'indomani i fatti vengono dai funzionari subalterni segnalati ai superiori, attraverso la lenta e ancora disordinata burocrazia giudiziaria, mentre i condannati passano ad altro carcere, perpetuando di fatto la loro situazione alquanto incerta di «sospesi a titolo provvisorio» dall'esecuzione. Come l'Eccellenza Vostra comprende, questa azione del Bianchi non appoggia tanto su aderenze di alte personalità ufficiali, che assai poco dimostrerebbero di gradire questo intervento diretto nell'esercizio dei loro poteri, ma agisce per contro dal basso in alto, penetrando fra le maglie e agguantandosi alle falle di questo singolarissimo sistema di amministrare la giustizia, ora tragicamente e ora bonariamente approssimativo. La verità è che in questa atmosfera di rivoluzione il valore etico della vita umana è ridotto al minimo, per cui anche le questioni gravi in cui essa è in gioco, sono trattate come affari di ordinaria amministrazione. Bianchi asserisce che su tremila condannati a morte egli è riuscito a sospendere l'esecuzione a favore di oltre quattrocento, il che rappresenterebbe un successo veramente notevole. Egli agisce principalmente sotto l'impulso della sua schietta emotività sentimentale e per l'ambizione di accrescere la sua popolarità. Sarebbe tuttavia augurabile - in questo senso gli ho dato precise istruzioni - che questi suoi interventi fossero più scrupolosamente vagliati per evitare che essi cadano a favore di elementi troppo gravemente invisi alle autorità governative, o che comunque non meritano la protezione fascista. Lo ho anche consigliato di essere più riservato e di astenersi dal manifestare in pubblico, con esuberante sincerità, giudizi che offendono la suscettibilità degli elementi di governo, potrebbero indebolire la sua posizione e limitare le sue possibilità di movimento. È infatti un peccato che per simili imprudenze, egli abbia un compromesso il suo ascendente, (un tempo così notevole perché legato a motivi di riconoscenza personale) con il generale Queipo de Llano. Il cav. Bianchi, in un telegramma direttamente inviato all'Eccellenza Vostra, ha fatto cenno ad un eventuale pericolo di gravi complicazioni politiche in seguito all'eccessiva durezza della repressione e lamenta come in tale repressione venga, a suo modo di vedere, coinvolta la responsabilità morale del governo fascista.…omissis… Quando alla pretesa corresponsabilità del governo fascista nella repressione, va notato che a Malaga, dove, fra l'altro non vi sono attualmente che otto volontari italiani, l'opinione pubblica ben sa che il R. Governo si è astenuto dall'intervenire ufficialmente in tale campo per evitare slittamenti d'autorità, e che, se intervento puramente ufficioso e amichevole vi è stato attraverso l'opera personale di Bianchi, esso ha mirato a limitare gli eccessi e a consigliare la moderazione. È mia impressione, in definitiva, che la repressione, indiscutibilmente necessaria in profondità sia stata forse eccessiva in estensione. Una volta distrutti tutti i nuclei del movimento sovversivo, credo che la Spagna Nazionale sarebbe salva ugualmente se a Malaga si fucilasse qualche centinaia di comunisti di meno, che domani, sotto un governo forte e comprensivo, potrebbero venire gradualmente riassorbiti….. » 19 . Spagnoli ed Italiani Inizialmente Franco temette di vedere diminuito il suo prestigio militare e si lamentò con Mussolini della presenza cospicua di milizie italiane, ribadendo che la sua richiesta di aiuto si limitava solo all’invio di aerei, mezzi da trasporto, armi e munizioni. Lo stesso Franco si sarebbe lamentato di essersi ritrovato sul proprio territorio un esercito straniero, di cui avrebbe fatto volentieri a meno. Dopo il successo di Malaga, il futuro Caudillo dovette ricredersi, anche perché la presenza delle truppe del CTV erano strettamente legate all’elargizione di mezzi aerei e navali concessi dall’Italia fascista, che alla primavera del 1937 avrebbe inviato ben più di 35.000 uomini completi di un Gruppo di artiglieria di vario calibro e di una unità del Genio. L’aviazione italiana vantava gia’ sul campo 14 bombardieri, 27 aeri da caccia e 21 da ricognizione con base sugli aeroporti con pista interrata di Soria e ad Almazàn 20 . L’esercito spagnolo nazionalista non vedeva sempre di buon occhio la massiccia presenza degli italiani visto talvolta come un esercito fascista di occupazione del territorio spagnolo. La loro bramosia di ottenere una vittoria lampo per aggiungere trionfi ed allori al Duce, portò a mal giudicare sia l’esercito repubblicano come quello di Franco. Inoltre non vi era da parte italiana una visione coerente della situazione reale spagnola, senza tenere in giusta considerazione la particolare geografia e del clima iberico: l’euforica sottovalutazione delle capacità belliche del nemico fu un grave errore che gli italiani pagheranno molto caro sui campi di battaglia per la presuntuosa conquista di Madrid. Le continue dispute con lo Stato Maggiore spagnolo per imporre i propri piani militari, il voler essere indipendenti ed autonomi con le proprie unità di attacco per poter vantare i propri trionfi da dedicare al Duce e all’Italia fascista, instaurarono un atteggiamento di diffidenza e di fastidio tra le alte gerarchie militari nazionaliste spagnole. A livello popolare i soldati italiani venivano derisi per le loro impeccabili ed eleganti uniformi dai camerati spagnoli che chiamando señoritos a passeggio sul suolo spagnolo”. I militari fascisti erano continuamente canzonati per i loro “pennacchi”, per le loro vistose divise indossate con quell’aria sfarzosa di conquistatori e per lo spruzzarsi continuamente acqua di colonia. I commilitoni spagnoli invidiosi del loro elegante portamento si domandavano: “Ma dove si è visto mai un soldato improfumato ?!“. Le condizioni dei militari spagnoli, sia nazionalisti che repubblicani, erano molto misere e non era raro incontrarli mezzi scalzi o con la suola delle scarpe fatta con le coperture dei pneumatici dei camion e ritagliate a mo’ di ciabatte imbracciando degli enormi ed antichi vecchi moschetti. Tutto ciò cozzava con l’impeccabilità del vestiario degli italiani, nonché delle loro colonne motorizzate e degli equipaggiamenti moderni che li faceva risaltare sulle arretrate e povere condizioni dell’esercito nazionalista. Nonostante le goliardiche dicerie, per molti spagnoli gli italiani venivano considerati come gente molto educata, corretta ed impeccabile nel tratto e nel comportamento con gli abitanti delle zone che attraversavano, raggiungendo ad alti livelli di fraternizzazione con la popolazione civile. Con le donne erano presuntuosi ed altezzosi e furono numerosi i casi di cuori infranti a cui seguirono gravidanze di donne nubili, la cui unica colpa era quella di aver creduto alle facili promesse di questi italiani incantatori. È da dire che però molti di loro furono di parola e alla fine della guerra rimasero in Spagna per formare la loro propria famiglia e per trovare un lavoro onesto: a prova di ciò sono i cognomi italiani che si possono incontrare sulla penisola iberica e che provengono da quei matrimoni misti che seppero trasmettere ai loro figli e nipoti i ricordi delle prodezze militari in Spagna ed il loro legame con la lontana Italia. Purtroppo si registrarono tra la popolazione anche atti di abusi, prepotenze ed atti vandalici, per lo più dovuti alla presenza tra le file dei fascisti di molti ex-detenuti e di gente senza scrupoli 21 . Il contrabbando di aiuti italiani alla causa repubblicana spagnola Un aspetto controverso della politica italiana nel periodo del conflitto spagnolo fu l’interessata tolleranza da parte del Governo fascista al commercio di mercanzie e prodotti italiani con la parte repubblicana. Questo traffico di materiali non esisteva ufficialmente, ma questo non significava che non accadeva con una certa regolarità. Il contrabbando di materie prime per l’industria, elementi e parti per l’industria bellica, farine, zucchero, rappresentava una fonte di guadagno per la piccola e media borghesia strettamente legata al fascismo e all’idea di una egemonia militare, ma anche economica sull’intera area mediterranea, considerata come una zona di pertinenza più o meno esclusiva. Si giustificava che l’invio di mercantili sui porti repubblicani, oltre che poter acquisire informazioni sull’organizzazione bellica, servisse anche da via di fuga via mare per i profughi scampati alla repressione repubblicana, protetti dalla Regia Marina Militare italiana. È però pur vero che la maggior parte di questo commercio clandestino avveniva tramite la Francia, utilizzando i porti francesi di Marsiglia o le vie di collegamento attraverso i Pirenei. L’ufficiosità di questo contrabbando “assistito” viene confermata da delle note ed istruzioni del Ministero delle Comunicazioni con cui si consigliava alle navi italiane che potenzialmente commerciavano con la Repubblica di Spagna, di evitare lo scalo marittimo di Marsiglia dove i controlli venivano eseguiti con più frequenza ed attenzione 22 . La disastrosa battaglia di Guadalajara Nel marzo del ’37 le truppe nazionaliste di Franco puntarono sulla conquista della capitale e decisero di farlo da Nord attraverso la direttrice Madrid-Zaragozza, affidando alle truppe del CTV il settore Nordest di Guadaljara. Il comandante in capo delle forze italiane era il Generale Mario Roatta, mentre al Generale Bergonzoli venne dato il comando delle truppe impiegate nell’operazione disponendo di un totale di circa oltre 35.000 uomini (la maggior parte composta da miliziani fascisti), 4 squadroni dei carri leggeri da combattimento Fiat Ansaldo, 160 cannoni di artiglieria, 1500 camione 4 stormi di caccia Fiat CR32 per un complessivo di 80 apparecchi rischierati sugli aeroporti di Soria e di Amazàn 23 . Per i generali italiani sarebbe stata questa un’imperdibile occasione per dimostrare agli antiquati generali spagnoli di come potessero le nuove tattiche di guerra veloce, unite al il valore delle milizie fasciste, ottenere una vittoria rapida, facile e sicura, come quella di Malaga. La baldanzosa sicurezza dello Stato Maggiore italiano era basata su erronee analisi e valutazioni tratte dalle battaglie di Malaga, dove il nemico abbondonò il territorio senza ingaggiare una vera battaglia in campo aperto. Inoltre l’impazienza di voler finalmente dimostrare il valore ed il potere di impatto dei propri Reparti (in realtà carenti di ufficiali e militari professionali adeguatamente addestrati) non diede la possibilità ai servizi di intelligence italiani di ottenere le corrette informazioni sulle potenzialità belliche del nemico , che contava già dell’appoggio delle Brigate Internazionali e Miste (tra cui la Brigata Garibaldi formata da volontari antifascisti italiani) e di un’efficiente aviazione repubblicana dotata dei velivoli da guerra russi. Le pessime condizioni meteorologiche di quell’inizio marzo, penalizzarono ulteriormente le truppe del CTV, che ancora vestivano delle uniformi di tela inadeguate al clima invernale degli altopiani iberici. Il giorno prima della battaglia, il 7 di marzo, il tempo veniva descritto come pessimo, con neve, pioggia e forti raffiche di vento. Da giorni le truppe si lamentavano che non ricevevano un pasto caldo. Molte unità avevano trascorso diversi giorni immobilizzati sui propri mezzi al lato della strada impercorribile senza guanti di lana o passamontagna. La mattina dell’8 marzo del ’36 l’artiglieria italiana iniziò il combattimento con il martellamento delle postazioni repubblicane. L’aviazione italiana non poté essere impiegata per la impraticabilità delle piste in terra battuta, cosa che invece non accadde per quella repubblicana, rischierata in aeroporti più attrezzati da dove decollarono senza difficoltà, trasformandosi in una carta vincente per l’esercito lealista. Quando l’isteria della “Guerra Celere” si manifestò con gli ordini di lanciarsi con i blindati contro le postazioni nemiche, il CTV rimase distanziato dalle truppe spagnole che dovevano affrontare sull’unica strada di avanzamento una nebbia ghiacciante con una visibilità di circa cento metri, tra cunette e buche nella strada e i campi adiacenti pieni di fango e neve che erano difficoltose da attraversare persino a piedi. Nonostante le difficoltà del tempo, il fronte nazionalista avanzò di circa 10 kilometri. Le forze repubblicane dimostrarono una efficiente coordinazione e riuscirono il 12 marzo a bloccare la celere avanzata fascista sottomettendola ad una durissima condizione di combattimento. Le comunicazioni tra il distante Quartier Generale, a 80 km dalla zona di operazione, erano compromesse e ritardavano gli ordini di combattimento, a volte fraintesi. Fu un caos totale che durò fino al giorno 18 quando Roata ordino a Bergonzoli di dare l’ordine di ritirata. Fu un caos totale: i primi mezzi di sfondamento dovettero invertire la propria marcia trovandosi bloccati ed intrappolati dalle colonne retrostanti che invece continuavano ad avanzare. Gli aerei russi iniziarono a bersagliare le colonne italiane in difficoltà di movimento ed a mitragliare i militari che non potevano trovare rifugio sulle desolate distese dell’altopiano. Alla fine della battaglia le cifre ufficiali parlavano di 340 soldati e 37 ufficiali uccisi in combattimento, circa 2000 feriti e 600 dispersi, mentre tra le truppe nazionaliste spagnole non si registrarono perdite. Con la sconfitta emersero pesanti interrogativi sull’efficienza del CTV e le spiegazioni fornite andavano dallo scarso propensione di andare in battaglia di numerosi “padri di famiglia” dai capelli grigi arruolatisi per lo stipendio allettante, ai giovani volontari inesperti e non addestrati al combattimento, all’inettitudine di numerosi ufficiali inferiori che riceverono i loro gradi in base alle loro pregresse e non utili esperienze politiche e lavorative. Va detto, inoltre, che grazie alle difficili condizioni ambientali in cui il CTV si trovò a Guadalajara, molti volontari giunti in Spagna, ingannati o non, per lavorare come coloni, per farsi esonerare dalla battaglia, accusavano malattie croniche che stranamente all’atto dell’arruolamento non venivano dichiarate. Non furono rari gli episodi di autolesionismo al fine di procurarsi un’invalidità al combattimento. La battaglia di Guadalajara segnò un passaggio importante per l’intervento fascista in Spagna e fu il luogo in cui gli italiani dei due bandi opposti si affrontarono direttamente sui campi di battaglia, con il celebre episodio in cui delle truppe fasciste, sentendo parlare in italiano, confusero una pattuglia di ricognizione della Brigata Garibaldi per dei soldati della Divisione “Littorio”. In un’imboscata le milizie fasciste si trincerarono nel cascinale Ibarra dove il Luigi Longo (futuro senatore del PCI) con degli megafoni esortò i connazionali ad arrendersi con le seguenti testuali parole “Fratelli, perché siete venuti in terra straniera ad assassinare dei lavoratori?” . Nonostante gli inviti dei connazionali garibaldini, i fascisti non si arresero e furono uccisi in un aspro e duro combattimento tra uomini che combattevano inutilmente per degli ideali diversi, ma per una stessa Patria. Si dice che dopo la sconfitta italiana, molti membri dello Stato Maggiore di Franco brindarono alla vittoria repubblicana, visto che avevano dimostrato” che gli spagnoli, anche se erano repubblicani, sempre potevano vincere gli italiani”. Questi fatti facilitarono la supremazia politica di un Franco ambizioso il quale pensava più alla sua soddisfazione personale ed antecedeva i suoi obiettivi personali a quelli strategici nazionali, potendo aver meglio pianificato una battaglia perfettamente coordinato con le ingenti truppe del CTV e terminando quanto prima la guerra civile con la conquista di Madrid 24 . Anche se le perdite in termini di vite umane e di materiale bellico lasciato sul campo furono ingenti, sul piano militare la tenace e vittoriosa resistenza dei Repubblicani non mutò la situazione tra i due campi. Giunte a Roma le notizie e le valutazioni sull’umiliante disfatta di Guadalajara, i nuovi ordini non si fecero attendere molto. Il Generale Roatta ed i comandanti delle Divisioni furono destituiti e rimpatriati. In data 15 aprile il Generale Bastico fu nominato Capo del CTV e fu affiancato da ben otto generali per la ricostruzione del Corpo. Si rafforzò il contingente dei Carabinieri Reali di altre 150 militari affinchè potessero espletare a pieno le loro funzioni di Polizia Militare per evitare eventuali atti di insubordinazione o indisciplina. Si decise infine di rimpatriare tutti coloro che venivano considerati inutili ai combattimenti, presenti in special modo nelle 1 a e 3 a Divisione delle “Camicie Nere” e della MVSN. Il rientro di 2.255 feriti, 2.685 infermi e soprattutto il rimpatrio per motivi di disciplinari, di scarsa idoneità fisica, professionale e morale di 3.719 uomini, di cui 171 ufficiali, diede luogo al reintegro di 1500 soldati professionalmente addestrati e ad una ristrutturazione organica di uomini e mezzi dell’intero contingente del CTV 25 . Questo dimostrava che l’Italia intendeva proseguire nel conflitto non come aiuto all’esercito di Franco, ma in qualità di terza entità belligerante assumendosi le responsabilità proprie di comando a dispetto di quanto vietava il “Patto di non intervento” di Londra e che oramai non aveva alcun potere e significato geopolitico. Il nuovo obiettivo di Mussolini. dopo la sconfitta di Guadalajara. sarebbe stato quello di vendicare i morti in combattimento, ora che gli Italiani sarebbero stati capaci di dimostrare il loro valore in battaglia. Le Operazioni belliche a Nord della Spagna e la presa di Santander. I nuovi assetti spinsero Franco ad abbandonare la conquista di Madrid e a ideare una occupazione sistematica del territorio nord-orientale della penisola, obbligando a sostituire la ormai inefficace “guerra celere” con operazioni a largo raggio lente e metodiche. I nazionalisti aumentarono le richieste di intervento della moderna aviazione tedesca, denominata “Legione Condor” che riusciva a capitalizzare diverse successi militari senza peraltro esporsi ad alcun rischio. La loro influenza sullo Stato Maggiore spagnolo accresceva moltissimo, a discapito del riconoscimento degli sforzi compiuti sul campo dagli Italiani il cui sangue scorreva ogni giorno sulle aspre montagne cantabriche. Il bombardamento di Guernica da parte della Legione Condor dello spietato Generale Speerle e coadiuvata dall’Aviazione Legionaria italiana, fu uno degli atti più atroci e terroristici verso la popolazione civile. Inizialmente la propaganda repubblicana esagerò il numero delle vittime portandole ad oltre 1600, ma più recentemente un’indagine della nuova Spagna democratica ha stabilito che i morti effettivi potrebbero essere stati soltanto 200 circa, anche grazie al fatto che l’affollata piazza del mercato cittadino rimase chiusa in quei giorni per la troppa vicinanza al fronte bellico. Quel triste eccidio fu per molto tempo taciuto dalle autorità militari nazionaliste e svelato grazie alle cronache dei coraggiosi giornalisti stranieri presenti sul posto, tra i quali anche Ernst Hemingway e George Orwell. I combattimenti sugli altri fronti e gli scontri interni alla Repubblica. Ad aggravare la situazione repubblicana, nel maggio del ’37 scoppiò a Barcellona una controrivoluzione repubblicana- stalinista (conosciuta come Las Jornadas de Mayo) che affrontò le forze anarchiche coadiuvate dal PUOM (Partido Uniòn Obrera Marxista) in cinque giornate di scontri e barricate che produssero più di 500 morti e un migliaio di feriti dopo che il Governo repubblicano di Madrid sedò gli scontri inviando circa 10.000 uomini degli Asaltos in aiuto alla fazione Comunista e Socialista. Un chiacchierato incidente aereo, ufficialmente causato da un forte temporale, in cui perse la vita il 3 giugno1937 il Generale Mola Vidal, diede a Franco la possibilità di condurre le operazioni militari in completa autonomia. Nei primi giorni dell’ Alzamiento , il 20 di luglio del 1936, un'altra figura di spicco della ribellione nazionalista e vero ispiratore del colpo di stato, il Generale José Sanjurjo Sacanell, morì in un incidente aereo in Portogallo durante il decollo del velivolo militare pilotato dal colonnello Juan Antonio Ansaldo, rimasto miracolosamente illeso. In quell’incidente le cause furono imputate all’eccessivo peso al decollo dovuto alle pesanti valige del generale che ostinatamente voleva portarsi appresso tutte le sue ingombranti divise. Sebbene consigliato dal pilota di lasciare a terra le proprie valige, sembra che il generale Sanjurjo replicò seccamente dicendo che “ come futuro Caudillo di Spagna, era d’obbligo indossare abiti appropriati ”. Dopo alcune settimane di violentissimi combattimenti e bombardamenti, il 18 di giugno del ’37 i Nazionalisti riuscirono a conquistare Bilbao, mentre le truppe riorganizzate del CTV poterono dimostrare al Duce la loro audacia e valore con la battaglia di Puerto Escudo, preludio della resa di Santander da parte delle forze repubblicane. A fine dell’ottobre del ’37 le truppe franchiste completarono la conquista della regione delle Asturie, mentre i primi di dicembre le truppe repubblicane ottennero una vittoria per la riconquista della città di Teruel, ripresa dopo solo due mesi dall’esercito nazionalista di Franco. La resa di Barcellona e la fine della Guerra Civile con la caduta di Madrid I combattimenti puntarono verso l’ultima zona bagnata dal Mediterraneo, per costringere la capitolazione di Barcellona nel frattempo colpita dalle artiglierie della Regia Marina Italiana e dagli incessanti bombardamenti aerei sia italiani che tedeschi. Nell’aprile del 1938 le truppe di Franco raggiunsero per la prima volta le coste catalane all’altezza di Vinaroz. Nell’ottobre del ’38, dietro le insistenze delle comunità internazionali, ma anche perché ormai l’esercito di Franco aveva raggiunto una propria autonomia sul vasto territorio iberico conquistato, decise il rimpatrio di oltre 10.000 uomini del CTV che da 22 mesi stavano combattendo in un paese straniero, lontani dalle proprie famiglie. Dopo il 23 dicembre del ’38, Franco riorganizzò i propri contingenti ed iniziò dal fronte meridionale un attacco coordinato per impadronirsi di tutta la Catalogna. Le forze repubblicane, abbandonate da tutti i volontari sovietiche e dalle Brigate internazionali, resistettero strenuamente per più di 4 settimane ed alla fine di violenti combattimenti, le truppe franchiste coadiuvate da contingenti italiani entrarono nella capitale catalana. Oltre 450.000 rifugiati repubblicani fuggirono verso la Francia che fu costretta ad internarli in vasti campi di concentramento. Alla fine del febbraio 1939 la Francia e la Gran Bretagna, nel gioco delle diplomazie internazionali, scelsero di riconoscere ufficialmente il governo del Generale Franco. Madrid nel frattempo rimaneva ancora in mano dei Repubblicani che decisero di resistere nonostante le condizioni nettamente sfavorevoli con l’unico scopo di raggiungere una pace onorevole ”. Questa resa però non era condivisa da tutto il Consiglio per la Difesa Nazionale di Madrid, sfociando in una inutile e sanguinosa contesa tra membri della stessa fazione che portò ugualmente all’accettazione di una resa senza condizioni imposta in data 31 marzo 1939 dall’inamovibile Franco 26 . La sorte giocò un ruolo fondamentale per Franco che fu comunque molto abile a cogliere i vantaggi offerti sul campo: al principio l“ alzamiento dei generali franchisti si sarebbe dovuto insabbiare tra le dune del Marocco, dato che la Reale Marina Spagnola non si prestò a traghettare gli insorti sulle sponde meridionali iberiche, ma gli aiuti subito offerti dalla Germania nazista e dall’Italia mussoliniana offrirono la decisiva soluzione all’improvvisato piano golpista. Altro grave errore da parte dei Repubblicani fu quello di non armare immediatamente il popolo delle città per contrastare la presa di potere delle caserme dei militari: nelle città dove gli operai e gli anarchici affrontarono immediatamente le guarnigioni di militari insorti, questi si arresero senza opporre grande resistenza lasciando il terreno sotto il controllo repubblicano. Per lo stesso motivo, nei capoluoghi dove si credeva che i militari non proseguissero nel loro intento, questi effettuarono una dura repressione nei confronti delle autorità cittadine. Infine, nei momenti più cruciali del conflitto, le problematiche insorte a Barcellona e a Madrid diedero luogo ad una guerra civile nella guerra civile, con anarchici contro comunisti, generando una profonda confusione e perdite di vite umane, a tutto vantaggio del Generalissimo. Non di poco conto il fatto che i suoi più forti rivali politico militari perirono in due diversi incidenti aerei, lasciando così a Franco il cammino del successo libero da qualsiasi ostacolo. Tutti gli onori ed i privilegi andarono al Generalissimo Franco, Caudillo della Nuova Spagna, che seppe ben avvantaggiarsi degli aiuti inviati dall’Italia nel momento di sua maggior difficoltà. Franco fu abile anche a promettere e non mantenere. Durante la Seconda Guerra Mondiale si dichiarò “Paese non belligerante” senza aderire all’asse nazi-fascista, sostenendo che il suo esercito, dopo la disastrosa guerra civile, necessitava di tempo per essere completamente riorganizzato. Nel 1941 si sdebitò “simbolicamente” solo con Hitler, inviando cica 47 mila volontari (División Azúl) sul fronte russo da cui più di 5.000 soldati non tornarono più in Spagna, contro i scarsi 300 soldati tedeschi caduti durante i tre anni di guerra civile. Alla fine della guerra civile spagnola l’Italia fascista ci lascia alcune cifre su cui poter riflettere : oltre 3.400 cadaveri di soldati italiani morti in terra straniera, centinaia di vedove e madri senza figli, 8 miliardi e mezzo di vecchie lire, due milioni di bombe a mano, 105.000 fucili per l’impiego di 78.800 militari, 4.000 veicoli, 11.500 tonnellate di esplosivo lanciato in 5.328 incursioni aeree 27 . Le cifre relative alla partecipazione nel bando repubblicano sono poche ed imprecise, dovute alla censura del periodo franchista ed al timore di dichiarare le identità dei caduti per evitare le ripercussioni sulle loro famiglie. Si calcola comunque che gli italiani deceduti in aiuto alla Seconda Repubblica spagnola siano circa 550, la maggior parte sepolti anonimamente in cimiteri locali o mai trovati o identificati nelle fosse comuni. Tutto questo per voler dimostrare ancora una volta quale prezzo altissimo ed inutile abbia dovuto pagare l’Italia per l’orgoglio e la vanità del fascismo di Mussolini. Dobbiamo inoltre osservare che Franco, grazie all’appoggio di Hitler, senza l’intervento dell’Italia, sarebbe stato in grado di completare ugualmente il suo colpo di stato e concludere vittoriosamente la guerra civile. Oltre alle 160.000 vittime totali del conflitto civile, si debbono considerare anche le circa 110.000 uccisioni dovute alla dura ed indiscriminata repressione, maggiormente messa in atto dai franchisti, ma anche da parte repubblicana. Circa 400.000 persone hanno dovuto trovare esilio all’estero per sfuggire alla spietata dittatura di Franco, durata quasi 40 anni, la più lunga nella storia moderna europea. Il Mausoleo italiano di Puerto Escudo e il Sacrario Militare italiano di Saragozza. Il regime di Franco e il governo fascista di Mussolini adoperavano la monumentalità dei cimiteri di guerra come mezzi propagandistici di coercizione ideologica, esaltando il culto dei martiri per la Patria e la capacità di ripetere il loro gesto estremo e le cause che produssero questi eventi. Nei pressi di Puerto Escudo, nella regione montuosa cantabrica a circa 50 km a sud di Santander, venne eretto un mausoleo a forma di piramide in cui dovevano riposare i corpi di 372 soldati italiani caduti nel cosiddetto fronte del Nord. Dei sepolti, 268 furono rimpatriati, mentre i restanti 104 furono traslati nell’anno 1975 alla Torre Ossario di Saragozza 28 . Quest’ultima costruzione fa parte di un complesso architettonico adibito a Sacrario Militare e composto da una chiesa dei Cappuccini dedicata a Sant’Antonio da Padova e da una torre di 42 metri (nel progetto originale si prevedeva un’altezza di 72 metri, ridotta per mancanza di fondi) in cui vengono custoditi le spoglie di tutti i caduti nella Guerra di Spagna, includendo anche 22 italiani della Brigata Internazionale. Iniziato nel maggio del 1942, il Sacrario fu aperta al pubblico nel giugno 1945 in epoca postfascista e gestista dal Ministero della Difesa italiano, affidando il compito di ricerca e conservazione dei corpi al priore Padre Bergamini, cappellano militare al tempo dell’intervento militare italiano in territorio spagnolo. 29 Articolo del S.Ten. CC (R) Giuseppe Coviello Presidente della Sezione Estera UNUCI per Spagna / Isole Canarie _________________________________________________ 18 Periodico ABC Sevilla – 26.02.1937 pag 9 19 Console a Siviglia, Conti, al Ministro degli Esteri, Ciano – Rapporto Segreto 854/46. Siviglia, 9 marzo 1937 20 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 131 21 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 120-122 22 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 1166-167 23 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.131 24 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 143 25 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.143-145 26 Augusto Cantarelli, I nostri nella Guerra Civile di Spagna, Editoria Privata Sassoferrato (AN), 2011, pag 110-111 27 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.334 28 Dima Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 247 29 Dima Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 262-270
Pagina  2 Clickare per tornare a pagina 1 Clickare per tornare a pagina 1
L'agente Consolare Bianchi accoglie Ciano, Ministro degli Esteri, al suo arrivo in divisa bianca all'aeroporto di Malaga.
Ufficiali del CTV in Spagna (Archivio prov. BZ, Fondo Sandri)
Soldati italiani soccorrono un ferito
Militari in rotta a Guadalajara Copertina della Domenica del Corriere del Corriere del 1937 Soldati del CTV in marcia in Spagna (Archivio prov. BZ, Fondo Sandri) Miliziani repubblicani in sfilata a Barcelona Ernst Hemingway tra i Repubblicani spagnoli Manifesto di propaganda repubblicana Miliziana Repubblicana Spagnola Manifesto per la vittoria del Generalissimo Franco Mausoleo italiano di Puerto Escudo Sacrario Militare Italiano di Saragozza
© 2019
L’Agente Consolare a Malaga, Cav. Tranquillo Bianchi. In questo clima di atrocità e terrore, un p e r s o n a g g i o p r o v v i d e n z i a l e , l’agente consolare italiano Tranquillo, mise in atto una p i c c o l a “Schienderlist” tutta italiana che funzionò sia con la Malaga in mano al “Frente Popular”, e sia quando le truppe nazionaliste presero in consegna la città dopo l’8 febbraio del ’36. Nel periodo repubblicano, l’agente consolare Bianchi nascose presso il proprio Consolato il vescovo di Malaga con il parroco di San Juan. Chiamata via radio un mercantile italiano ( Silvia Ticovit ), all’alba del 20 settembre del ’36, di nascosto, fece traghettare a Tangeri l’alto prelato accompagnato dal monsignore di San Juan e da altri fedeli 9 tra i quali anche dei familiari del generale Queipo de Llano), evitando cosi’ il loro sequestro e deportazione da parte di bande armate repubblicane 18 . Anche dopo la consegna di Malaga, durante le efferate operazioni di limpieza compiuta dai Nazionalisti, grazie alle sue personali conoscenze e forte della gratitudine guadagnata con la fuga del Vescovo, riuscì ad intercedere con le autorità militari e a salvare centinaia di abitanti di Malaga arrestati e condannati a morte dai tribunali militari di occupazione. Il seguente Rapporto Segreto del Console di Siviglia Conti diretto al Ministro degli Esteri Ciano, di cui si trascrive un estratto, descrive dettagliatamente il comportamento eroico dell’Agente Consolare Cav. Tranquillo Bianchi a favore della popolazione oppressa: « continua in Malaga la repressione di elementi comunisti, posta in atto su larga scala e con indiscutibile durezza dal governo nazionale. Essa si fonda su provvedimenti che sono sostanzialmente sommari, più per il sistema sbrigativo con cui vengono attuati che per la procedura, alla quale la giustizia militare si sforza di conservare una certa forma esteriore. Gli imputati sono nella grande maggioranza i comunisti attivi ~uomini e donne ~che non hanno potuto abbandonare la città prima dell'occupazione da parte delle truppe nazionali e che devono rispondere di delitti per lo più gravissimi; vi sono tuttavia, in mezzo a questi, elementi grigi che sotto la minaccia del terrore si sono lasciati passivamente imporre ed assorbire dal comunismo imperante. ..omissis…. La condanna a morte viene inflitta non soltanto per omicidio e violenze ma anche per atti di sabotaggio e di devastazione. Particolarmente severa è la repressione nei confronti delle Guardie Civili e dei Carabineros (corrispondenti alle nostre Guardie di Finanza) che avevano offerto i loro servizi al regime rosso…omissis…. In complesso, dall'occupazione di Malaga ad oggi le fucilazioni ammonterebbero, secondo le cifre fornite dal cav. Bianchi, a oltre tremila. L'azione svolta da questo agente consolare per ottenere la sospensione delle esecuzioni assorbe praticamente tutta la sua attività giornaliera. Ho potuto constatare de visu la pietosa scena che si svolge ogni giorno dinanzi alla porta dell'albergo ove egli abita: una folla di congiunti, di donne, di preti si reca da lui a intercedere per i condannati che debbono essere fucilati nella notte stessa o l'indomani. L'intervento del Bianchi ha un carattere più che altro personale e privato e si fonda sull'indiscutibile prestigio di cui egli gode presso gli ambienti locali della Falange, presso i funzionari subordinati delle amministrazioni locali e sopratutto presso la popolazione malaghegna che non vede tanto in lui il rappresentante consolare del governo italiano, quanto, e soprattutto, uno dei primi «squadristi» del movimento nazionale in Malaga. Pieno di coraggio, generoso, irriflessivo, sentimentalissimo, teatrale, il Bianchi ha molti numeri per piacere agli spagnuoli del Sud. …omissis… l'intervento del Bianchi per la sospensione delle esecuzioni, come ho potuto constatare personalmente, si svolge per lo più in questo modo: Bianchi~ che ha ingresso libero in tutte le prigioni di Malaga ~ si reca nelle sezioni dei condannati a morte con una lista di nomi fornitagli dai suoi numerosi postulanti e sovente basta un breve colloquio col vice direttore di turno per ottenere la provvisoria sospensione dell'esecuzione. Nella notte del 6 corrente, per esempio, uno dei suoi protetti ~ per il quale egli aveva già ottenuto la sospensione della pena ~essendo stato fucilato cinque minuti prima, Bianchi ha potuto ottenere in cambio la vita di altri due comunisti, scelti a caso, che si trovavano già letteralmente dinanzi al plotone d'esecuzione. Per quest'ultima «variazione» è bastato il consenso del comandante del plotone stesso. L'indomani i fatti vengono dai funzionari subalterni segnalati ai superiori, attraverso la lenta e ancora disordinata burocrazia giudiziaria, mentre i condannati passano ad altro carcere, perpetuando di fatto la loro situazione alquanto incerta di «sospesi a titolo provvisorio» dall'esecuzione. Come l'Eccellenza Vostra comprende, questa azione del Bianchi non appoggia tanto su aderenze di alte personalità ufficiali, che assai poco dimostrerebbero di gradire questo intervento diretto nell'esercizio dei loro poteri, ma agisce per contro dal basso in alto, penetrando fra le maglie e agguantandosi alle falle di questo singolarissimo sistema di amministrare la giustizia, ora tragicamente e ora bonariamente approssimativo. La verità è che in questa atmosfera di rivoluzione il valore etico della vita umana è ridotto al minimo, per cui anche le questioni gravi in cui essa è in gioco, sono trattate come affari di ordinaria amministrazione. Bianchi asserisce che su tremila condannati a morte egli è riuscito a sospendere l'esecuzione a favore di oltre quattrocento, il che rappresenterebbe un successo veramente notevole. Egli agisce principalmente sotto l'impulso della sua schietta emotività sentimentale e per l'ambizione di accrescere la sua popolarità. Sarebbe tuttavia augurabile - in questo senso gli ho dato precise istruzioni - che questi suoi interventi fossero più scrupolosamente vagliati per evitare che essi cadano a favore di elementi troppo gravemente invisi alle autorità governative, o che comunque non meritano la protezione fascista. Lo ho anche consigliato di essere più riservato e di astenersi dal manifestare in pubblico, con esuberante sincerità, giudizi che offendono la suscettibilità degli elementi di governo, potrebbero indebolire la sua posizione e limitare le sue possibilità di movimento. È infatti un peccato che per simili imprudenze, egli abbia un compromesso il suo ascendente, (un tempo così notevole perché legato a motivi di riconoscenza personale) con il generale Queipo de Llano. Il cav. Bianchi, in un telegramma direttamente inviato all'Eccellenza Vostra, ha fatto cenno ad un eventuale pericolo di gravi complicazioni politiche in seguito all'eccessiva durezza della repressione e lamenta come in tale repressione venga, a suo modo di vedere, coinvolta la responsabilità morale del governo fascista.…omissis… Quando alla pretesa corresponsabilità del governo fascista nella repressione, va notato che a Malaga, dove, fra l'altro non vi sono attualmente che otto volontari italiani, l'opinione pubblica ben sa che il R. Governo si è astenuto dall'intervenire ufficialmente in tale campo per evitare slittamenti d'autorità, e che, se intervento puramente ufficioso e amichevole vi è stato attraverso l'opera personale di Bianchi, esso ha mirato a limitare gli eccessi e a consigliare la moderazione. È mia impressione, in definitiva, che la repressione, indiscutibilmente necessaria in profondità sia stata forse eccessiva in estensione. Una volta distrutti tutti i nuclei del movimento sovversivo, credo che la Spagna Nazionale sarebbe salva ugualmente se a Malaga si fucilasse qualche centinaia di comunisti di meno, che domani, sotto un governo forte e comprensivo, potrebbero venire gradualmente riassorbiti….. » 19 . Spagnoli ed Italiani Inizialmente Franco temette di vedere diminuito il suo prestigio militare e si lamentò con Mussolini della presenza cospicua di milizie italiane, ribadendo che la sua richiesta di aiuto si limitava solo all’invio di aerei, mezzi da trasporto, armi e munizioni. Lo stesso Franco si sarebbe lamentato di essersi ritrovato sul proprio territorio un esercito straniero, di cui avrebbe fatto volentieri a meno. Dopo il successo di Malaga, il futuro Caudillo dovette ricredersi, anche perché la presenza delle truppe del CTV erano strettamente legate all’elargizione di mezzi aerei e navali concessi dall’Italia fascista, che alla primavera del 1937 avrebbe inviato ben più di 35.000 uomini completi di un Gruppo di artiglieria di vario calibro e di una unità del Genio. L’aviazione italiana vantava gia’ sul campo 14 bombardieri, 27 aeri da caccia e 21 da ricognizione con base sugli aeroporti con pista interrata di Soria e ad Almazàn 20 . L’esercito spagnolo nazionalista non vedeva sempre di buon occhio la massiccia presenza degli italiani visto talvolta come un esercito fascista di occupazione del territorio spagnolo. La loro bramosia di ottenere una vittoria lampo per aggiungere trionfi ed allori al Duce, portò a mal giudicare sia l’esercito repubblicano come quello di Franco. Inoltre non vi era da parte italiana una visione coerente della situazione reale spagnola, senza tenere in giusta considerazione la particolare geografia e del clima iberico: l’euforica sottovalutazione delle capacità belliche del nemico fu un grave errore che gli italiani pagheranno molto caro sui campi di battaglia per la presuntuosa conquista di Madrid. Le continue dispute con lo Stato Maggiore spagnolo per imporre i propri piani militari, il voler essere indipendenti ed autonomi con le proprie unità di attacco per poter vantare i propri trionfi da dedicare al Duce e all’Italia fascista, instaurarono un atteggiamento di diffidenza e di fastidio tra le alte gerarchie militari nazionaliste spagnole. A livello popolare i soldati italiani venivano derisi per le loro impeccabili ed eleganti uniformi dai camerati spagnoli che chiamando señoritos a passeggio sul suolo spagnolo”. I militari fascisti erano continuamente canzonati per i loro “pennacchi”, per le loro vistose divise indossate con quell’aria sfarzosa di conquistatori e per lo spruzzarsi continuamente acqua di colonia. I commilitoni spagnoli invidiosi del loro elegante portamento si domandavano: “Ma dove si è visto mai un soldato improfumato ?!“. Le condizioni dei militari spagnoli, sia nazionalisti che repubblicani, erano molto misere e non era raro incontrarli mezzi scalzi o con la suola delle scarpe fatta con le coperture dei pneumatici dei camion e ritagliate a mo’ di ciabatte imbracciando degli enormi ed antichi vecchi moschetti. Tutto ciò cozzava con l’impeccabilità del vestiario degli italiani, nonché delle loro colonne motorizzate e degli equipaggiamenti moderni che li faceva risaltare sulle arretrate e povere condizioni dell’esercito nazionalista. Nonostante le goliardiche dicerie, per molti spagnoli gli italiani venivano considerati come gente molto educata, corretta ed impeccabile nel tratto e nel comportamento con gli abitanti delle zone che attraversavano, raggiungendo ad alti livelli di fraternizzazione con la popolazione civile. Con le donne erano presuntuosi ed altezzosi e furono numerosi i casi di cuori infranti a cui seguirono gravidanze di donne nubili, la cui unica colpa era quella di aver creduto alle facili promesse di questi italiani incantatori. È da dire che però molti di loro furono di parola e alla fine della guerra rimasero in Spagna per formare la loro propria famiglia e per trovare un lavoro onesto: a prova di ciò sono i cognomi italiani che si possono incontrare sulla penisola iberica e che provengono da quei matrimoni misti che seppero trasmettere ai loro figli e nipoti i ricordi delle prodezze militari in Spagna ed il loro legame con la lontana Italia. Purtroppo si registrarono tra la p o p o l a z i o n e anche atti di abusi, prepotenze ed atti vandalici, per lo più dovuti alla presenza tra le file dei fascisti di molti ex- detenuti e di gente senza scrupoli 21 . Il contrabbando di aiuti italiani alla causa repubblicana spagnola Un aspetto controverso della politica italiana nel periodo del conflitto spagnolo fu l’interessata tolleranza da parte del Governo fascista al commercio di mercanzie e prodotti italiani con la parte repubblicana. Questo traffico di materiali non esisteva ufficialmente, ma questo non significava che non accadeva con una certa regolarità. Il contrabbando di materie prime per l’industria, elementi e parti per l’industria bellica, farine, zucchero, rappresentava una fonte di guadagno per la piccola e media borghesia strettamente legata al fascismo e all’idea di una egemonia militare, ma anche economica sull’intera area mediterranea, considerata come una zona di pertinenza più o meno esclusiva. Si giustificava che l’invio di mercantili sui porti repubblicani, oltre che poter acquisire informazioni sull’organizzazione bellica, servisse anche da via di fuga via mare per i profughi scampati alla repressione repubblicana, protetti dalla Regia Marina Militare italiana. È però pur vero che la maggior parte di questo commercio clandestino avveniva tramite la Francia, utilizzando i porti francesi di Marsiglia o le vie di collegamento attraverso i Pirenei. L’ufficiosità di questo contrabbando “assistito” viene confermata da delle note ed istruzioni del Ministero delle Comunicazioni con cui si consigliava alle navi italiane che potenzialmente commerciavano con la Repubblica di Spagna, di evitare lo scalo marittimo di Marsiglia dove i controlli venivano eseguiti con più frequenza ed attenzione 22 . La disastrosa battaglia di Guadalajara Nel marzo del ’37 le truppe nazionaliste di F r a n c o p u n t a r o n o s u l l a c o n q u i s t a della capitale e decisero di farlo da Nord attraverso la d i r e t t r i c e M a d r i d - Z a r a g o z z a , affidando alle truppe del CTV il settore Nordest di Guadaljara. Il comandante in capo delle forze italiane era il Generale Mario Roatta, mentre al Generale Bergonzoli venne dato il comando delle truppe impiegate nell’operazione disponendo di un totale di circa oltre 35.000 uomini (la maggior parte composta da miliziani fascisti), 4 squadroni dei carri leggeri da combattimento Fiat Ansaldo, 160 cannoni di artiglieria, 1500 camione 4 stormi di caccia Fiat CR32 per un complessivo di 80 apparecchi rischierati sugli aeroporti di Soria e di Amazàn 23 . Per i generali italiani sarebbe stata questa un’imperdibile occasione per dimostrare agli antiquati generali spagnoli di come potessero le nuove tattiche di guerra veloce, unite al il valore delle milizie fasciste, ottenere una vittoria rapida, facile e sicura, come quella di Malaga. La baldanzosa sicurezza dello Stato Maggiore italiano era basata su erronee analisi e valutazioni tratte dalle battaglie di Malaga, dove il nemico abbondonò il territorio senza ingaggiare una vera battaglia in campo aperto. Inoltre l’impazienza di voler finalmente dimostrare il valore ed il potere di impatto dei propri Reparti (in realtà carenti di ufficiali e militari professionali adeguatamente addestrati) non diede la possibilità ai servizi di intelligence italiani di ottenere le corrette informazioni sulle potenzialità belliche del nemico , che contava già dell’appoggio delle Brigate Internazionali e Miste (tra cui la Brigata Garibaldi formata da volontari antifascisti italiani) e di un’efficiente aviazione repubblicana dotata dei velivoli da guerra russi. Le pessime condizioni meteorologiche di quell’inizio marzo, penalizzarono ulteriormente le truppe del CTV, che ancora vestivano delle uniformi di tela inadeguate al clima invernale degli altopiani iberici. Il giorno prima della battaglia, il 7 di marzo, il tempo veniva descritto come pessimo, con neve, pioggia e forti raffiche di vento. Da giorni le truppe si lamentavano che non ricevevano un pasto caldo. Molte unità avevano trascorso diversi giorni immobilizzati sui propri mezzi al lato della strada impercorribile senza guanti di lana o passamontagna. La mattina dell’8 marzo del ’36 l’artiglieria italiana iniziò il combattimento con il martellamento delle postazioni repubblicane. L’aviazione italiana non poté essere impiegata per la impraticabilità delle piste in terra battuta, cosa che invece non accadde per quella repubblicana, rischierata in aeroporti più attrezzati da dove decollarono senza difficoltà, trasformandosi in una carta vincente per l’esercito lealista. Quando l’isteria della “Guerra Celere” si manifestò con gli ordini di lanciarsi con i blindati contro le postazioni nemiche, il CTV rimase distanziato dalle truppe spagnole che dovevano affrontare sull’unica strada di avanzamento una nebbia ghiacciante con una visibilità di circa cento metri, tra cunette e buche nella strada e i campi adiacenti pieni di fango e neve che erano difficoltose da attraversare persino a piedi. Nonostante le difficoltà del tempo, il fronte nazionalista avanzò di circa 10 kilometri. Le forze repubblicane dimostrarono una efficiente coordinazione e riuscirono il 12 marzo a bloccare la celere avanzata fascista sottomettendola ad una durissima condizione di c o m b a t t i m e n t o . Le comunicazioni tra il distante Q u a r t i e r Generale, a 80 km dalla zona di o p e r a z i o n e , e r a n o compromesse e ritardavano gli ordini di c o m b a t t i m e n t o , a volte fraintesi. Fu un caos totale che durò fino al giorno 18 quando Roata ordino a Bergonzoli di dare l’ordine di ritirata. Fu un caos totale: i primi mezzi di sfondamento dovettero invertire la propria marcia trovandosi bloccati ed intrappolati dalle colonne retrostanti che invece continuavano ad avanzare. Gli aerei russi iniziarono a bersagliare le colonne italiane in difficoltà di movimento ed a mitragliare i militari che non potevano trovare rifugio sulle desolate distese dell’altopiano. Alla fine della battaglia le cifre ufficiali parlavano di 340 soldati e 37 ufficiali uccisi in combattimento, circa 2000 feriti e 600 dispersi, mentre tra le truppe nazionaliste spagnole non si registrarono perdite. Con la sconfitta emersero pesanti interrogativi sull’efficienza del CTV e le spiegazioni fornite andavano dallo scarso propensione di andare in battaglia di numerosi “padri di famiglia” dai capelli grigi arruolatisi per lo stipendio allettante, ai giovani volontari inesperti e non addestrati al combattimento, all’inettitudine di numerosi ufficiali inferiori che riceverono i loro gradi in base alle loro pregresse e non utili esperienze politiche e lavorative. Va detto, inoltre, che grazie alle difficili condizioni ambientali in cui il CTV si trovò a Guadalajara, molti volontari giunti in Spagna, ingannati o non, per lavorare come coloni, per farsi esonerare dalla battaglia, accusavano malattie croniche che stranamente all’atto dell’arruolamento non venivano dichiarate. Non furono rari gli episodi di autolesionismo al fine di procurarsi un’invalidità al combattimento. La battaglia di Guadalajara segnò un passaggio importante per l’intervento fascista in Spagna e fu il luogo in cui gli italiani dei due bandi opposti si affrontarono direttamente sui campi di battaglia, con il celebre episodio in cui delle truppe fasciste, sentendo parlare in italiano, confusero una pattuglia di ricognizione della Brigata Garibaldi per dei soldati della Divisione “Littorio”. In un’imboscata le milizie fasciste si trincerarono nel cascinale Ibarra dove il Luigi Longo (futuro senatore del PCI) con degli megafoni esortò i connazionali ad arrendersi con le seguenti testuali parole “Fratelli, perché siete venuti in terra straniera ad assassinare dei lavoratori?” . Nonostante gli inviti dei connazionali garibaldini, i fascisti non si arresero e furono uccisi in un aspro e duro combattimento tra uomini che combattevano inutilmente per degli ideali diversi, ma per una stessa Patria. Si dice che dopo la sconfitta italiana, molti membri dello Stato Maggiore di Franco brindarono alla vittoria repubblicana, visto che avevano dimostrato” che gli spagnoli, anche se erano repubblicani, sempre potevano vincere gli italiani”. Questi fatti facilitarono la supremazia politica di un Franco ambizioso il quale pensava più alla sua soddisfazione personale ed antecedeva i suoi obiettivi personali a quelli strategici nazionali, potendo aver meglio pianificato una battaglia perfettamente coordinato con le ingenti truppe del CTV e terminando quanto prima la guerra civile con la conquista di Madrid 24 . Anche se le perdite in termini di vite umane e di materiale bellico lasciato sul campo furono ingenti, sul piano militare la tenace e vittoriosa resistenza dei Repubblicani non mutò la situazione tra i due campi. Giunte a Roma le notizie e le valutazioni sull’umiliante disfatta di Guadalajara, i nuovi ordini non si fecero attendere molto. Il Generale Roatta ed i comandanti delle Divisioni furono destituiti e rimpatriati. In data 15 aprile il Generale Bastico fu nominato Capo del CTV e fu affiancato da ben otto generali per la ricostruzione del Corpo. Si rafforzò il contingente dei Carabinieri Reali di altre 150 militari affinchè potessero espletare a pieno le loro funzioni di Polizia Militare per evitare eventuali atti di insubordinazione o indisciplina. Si decise infine di rimpatriare tutti coloro che venivano considerati inutili ai combattimenti, presenti in special modo nelle 1 a e 3 a Divisione delle “Camicie Nere” e della MVSN. Il rientro di 2.255 feriti, 2.685 infermi e soprattutto il rimpatrio per motivi di disciplinari, di scarsa idoneità fisica, professionale e morale di 3.719 uomini, di cui 171 ufficiali, diede luogo al reintegro di 1500 soldati professionalmente addestrati e ad una ristrutturazione organica di uomini e mezzi dell’intero contingente del CTV 25 . Questo dimostrava che l’Italia intendeva proseguire nel conflitto non come aiuto all’esercito di Franco, ma in qualità di terza entità belligerante assumendosi le responsabilità proprie di comando a dispetto di quanto vietava il “Patto di non intervento” di Londra e che oramai non aveva alcun potere e significato geopolitico. Il nuovo obiettivo di Mussolini. dopo la sconfitta di Guadalajara. sarebbe stato quello di vendicare i morti in combattimento, ora che gli Italiani sarebbero stati capaci di dimostrare il loro valore in battaglia. Le Operazioni belliche a Nord della Spagna e la presa di Santander. I nuovi assetti spinsero Franco ad abbandonare la conquista di Madrid e a ideare una occupazione sistematica del territorio nord-orientale della penisola, obbligando a sostituire la ormai inefficace “guerra celere” con operazioni a largo raggio lente e metodiche. I nazionalisti aumentarono le richieste di intervento della moderna aviazione tedesca, denominata “Legione Condor” che riusciva a capitalizzare diverse successi militari senza peraltro esporsi ad alcun rischio. La loro influenza sullo Stato Maggiore spagnolo accresceva moltissimo, a discapito del riconoscimento degli sforzi compiuti sul campo dagli Italiani il cui sangue scorreva ogni giorno sulle aspre montagne cantabriche. Il bombardamento di Guernica da parte della Legione Condor dello spietato Generale Speerle e coadiuvata dall’Aviazione Legionaria italiana, fu uno degli atti più atroci e terroristici verso la popolazione civile. Inizialmente la propaganda repubblicana esagerò il numero delle vittime portandole ad oltre 1600, ma più recentemente un’indagine della nuova Spagna democratica ha stabilito che i morti effettivi potrebbero essere stati soltanto 200 circa, anche grazie al fatto che l’affollata piazza del mercato cittadino rimase chiusa in quei giorni per la troppa vicinanza al fronte bellico. Quel triste eccidio fu per molto tempo taciuto dalle autorità militari nazionaliste e svelato grazie alle cronache dei c o r a g g i o s i giornalisti stranieri presenti sul posto, tra i quali anche Ernst Hemingway e George Orwell. I combattimenti sugli altri fronti e gli scontri interni alla Repubblica. Ad aggravare la situazione repubblicana, nel maggio del ’37 scoppiò a Barcellona una controrivoluzione repubblicana-stalinista (conosciuta come Las Jornadas de Mayo) che affrontò le forze anarchiche coadiuvate dal PUOM (Partido Uniòn Obrera Marxista) in cinque giornate di scontri e barricate che produssero più di 500 morti e un migliaio di feriti dopo che il Governo repubblicano di Madrid sedò gli scontri inviando circa 10.000 uomini degli Asaltos in aiuto alla fazione Comunista e Socialista. Un chiacchierato incidente aereo, ufficialmente causato da un forte temporale, in cui perse la vita il 3 giugno1937 il Generale Mola Vidal, diede a Franco la possibilità di condurre le operazioni militari in completa autonomia. Nei primi giorni dell’ Alzamiento , il 20 di luglio del 1936, un'altra figura di spicco della ribellione nazionalista e vero ispiratore del colpo di stato, il Generale José Sanjurjo Sacanell, morì in un incidente aereo in Portogallo durante il decollo del velivolo militare pilotato dal colonnello Juan Antonio Ansaldo, rimasto miracolosamente illeso. In quell’incidente le cause furono imputate all’eccessivo peso al decollo dovuto alle pesanti valige del generale che ostinatamente voleva portarsi appresso tutte le sue ingombranti divise. Sebbene consigliato dal pilota di lasciare a terra le proprie valige, sembra che il generale Sanjurjo replicò seccamente dicendo che come futuro Caudillo di Spagna, era d’obbligo indossare abiti appropriati ”. Dopo alcune settimane di violentissimi combattimenti e bombardamenti, il 18 di giugno del ’37 i Nazionalisti riuscirono a conquistare Bilbao, mentre le truppe riorganizzate del CTV poterono dimostrare al Duce la loro audacia e valore con la battaglia di Puerto Escudo, preludio della resa di Santander da parte delle forze repubblicane. A fine dell’ottobre del ’37 le truppe franchiste completarono la conquista della regione delle Asturie, mentre i primi di dicembre le truppe repubblicane ottennero una vittoria per la riconquista della città di Teruel, ripresa dopo solo due mesi dall’esercito nazionalista di Franco. La resa di Barcellona e la fine della Guerra Civile con la caduta di Madrid I combattimenti puntarono verso l’ultima zona bagnata dal Mediterraneo, per costringere la capitolazione di Barcellona nel frattempo colpita dalle artiglierie della Regia Marina Italiana e dagli incessanti bombardamenti aerei sia italiani che tedeschi. Nell’aprile del 1938 le truppe di Franco raggiunsero per la prima volta le coste catalane all’altezza di Vinaroz. Nell’ottobre del ’38, dietro le insistenze delle comunità internazionali, ma anche perché ormai l’esercito di Franco aveva raggiunto una propria autonomia sul vasto territorio iberico conquistato, decise il rimpatrio di oltre 10.000 uomini del CTV che da 22 mesi stavano combattendo in un paese straniero, lontani dalle proprie famiglie. Dopo il 23 dicembre del ’38, Franco riorganizzò i propri contingenti ed iniziò dal fronte meridionale un attacco coordinato per impadronirsi di tutta la Catalogna. Le forze repubblicane, abbandonate da tutti i volontari sovietiche e dalle Brigate internazionali, resistettero strenuamente per più di 4 settimane ed alla fine di violenti combattimenti, le truppe franchiste coadiuvate da contingenti italiani entrarono nella capitale catalana. Oltre 450.000 rifugiati repubblicani fuggirono verso la Francia che fu costretta ad internarli in vasti campi di concentramento. Alla fine del febbraio 1939 la Francia e la Gran Bretagna, nel gioco delle diplomazie internazionali, scelsero di riconoscere ufficialmente il governo del Generale Franco. Madrid nel frattempo rimaneva ancora in mano dei Repubblicani che decisero di resistere nonostante le condizioni nettamente sfavorevoli con l’unico scopo di raggiungere una pace onorevole ”. Questa resa però non era condivisa da tutto il Consiglio per la Difesa Nazionale di Madrid, sfociando in una inutile e sanguinosa contesa tra membri della stessa fazione che portò ugualmente all’accettazione di una resa senza condizioni imposta in data 31 marzo 1939 dall’inamovibile Franco 26 . La sorte giocò un ruolo fondamentale per Franco che fu comunque molto abile a cogliere i vantaggi offerti sul campo: al principio l“ alzamiento dei generali franchisti si sarebbe dovuto insabbiare tra le dune del Marocco, dato che la Reale Marina Spagnola non si prestò a traghettare gli insorti sulle sponde meridionali iberiche, ma gli aiuti subito offerti dalla Germania nazista e dall’Italia mussoliniana offrirono la decisiva soluzione all’improvvisato piano golpista. Altro grave errore da parte dei Repubblicani fu quello di non armare immediatamente il popolo delle città per contrastare la presa di potere delle caserme dei militari: nelle città dove gli operai e gli anarchici affrontarono immediatamente le guarnigioni di militari insorti, questi si arresero senza opporre grande resistenza lasciando il terreno sotto il controllo repubblicano. Per lo stesso motivo, nei capoluoghi dove si credeva che i militari non proseguissero nel loro intento, questi effettuarono una dura repressione nei confronti delle autorità cittadine. Infine, nei momenti più cruciali del conflitto, le problematiche insorte a Barcellona e a Madrid diedero luogo ad una guerra civile nella guerra civile, con anarchici contro comunisti, generando una profonda confusione e perdite di vite umane, a tutto vantaggio del Generalissimo. Non di poco conto il fatto che i suoi più forti rivali politico militari perirono in due diversi incidenti aerei, lasciando così a Franco il cammino del successo libero da qualsiasi ostacolo. Tutti gli onori ed i privilegi andarono al Generalissimo Franco, Caudillo della Nuova Spagna, che seppe ben avvantaggiarsi degli aiuti inviati dall’Italia nel momento di sua maggior difficoltà. Franco fu abile anche a promettere e non mantenere. Durante la Seconda Guerra Mondiale si dichiarò “Paese non belligerante” senza aderire all’asse nazi-fascista, sostenendo che il suo esercito, dopo la disastrosa guerra civile, necessitava di tempo per essere completamente riorganizzato. Nel 1941 si sdebitò “simbolicamente” solo con Hitler, inviando cica 47 mila volontari (División Azúl) sul fronte russo da cui più di 5.000 soldati non tornarono più in Spagna, contro i scarsi 300 soldati tedeschi caduti durante i tre anni di guerra civile. Alla fine della guerra civile spagnola l’Italia fascista ci lascia alcune cifre su cui poter riflettere : oltre 3.400 cadaveri di soldati italiani morti in terra straniera, centinaia di vedove e madri senza figli, 8 miliardi e mezzo di vecchie lire, due milioni di bombe a mano, 105.000 fucili per l’impiego di 78.800 militari, 4.000 veicoli, 1 1 . 5 0 0 tonnellate di e s p l o s i v o lanciato in 5 . 3 2 8 i n c u r s i o n i aeree 27 . Le cifre relative alla partecipazione nel bando repubblicano sono poche ed imprecise, dovute alla censura del periodo franchista ed al timore di dichiarare le identità dei caduti per evitare le ripercussioni sulle loro famiglie. Si calcola comunque che gli italiani deceduti in aiuto alla Seconda Repubblica spagnola siano circa 550, la maggior parte sepolti anonimamente in cimiteri locali o mai trovati o identificati nelle fosse comuni. Tutto questo per voler dimostrare ancora una volta quale prezzo altissimo ed inutile abbia dovuto pagare l’Italia per l’orgoglio e la vanità del fascismo di Mussolini. Dobbiamo inoltre osservare che Franco, grazie all’appoggio di Hitler, senza l’intervento dell’Italia, sarebbe stato in grado di completare ugualmente il suo colpo di stato e concludere vittoriosamente la guerra civile. Oltre alle 160.000 vittime totali del conflitto civile, si debbono considerare anche le circa 110.000 uccisioni dovute alla dura ed indiscriminata repressione, maggiormente messa in atto dai franchisti, ma anche da parte repubblicana. Circa 400.000 persone hanno dovuto trovare esilio all’estero per sfuggire alla spietata dittatura di Franco, durata quasi 40 anni, la più lunga nella storia moderna europea. Il Mausoleo italiano di Puerto Escudo e il Sacrario Militare italiano di Saragozza. Il regime di Franco e il governo fascista di Mussolini adoperavano la monumentalità dei cimiteri di guerra come mezzi propagandistici di coercizione ideologica, esaltando il culto dei martiri per la Patria e la capacità di ripetere il loro gesto estremo e le cause che produssero questi eventi. Nei pressi di Puerto Escudo, nella regione montuosa cantabrica a circa 50 km a sud di Santander, venne eretto un mausoleo a forma di piramide in cui dovevano riposare i corpi di 372 soldati italiani caduti nel cosiddetto fronte del Nord. Dei sepolti, 268 furono rimpatriati, mentre i restanti 104 furono traslati nell’anno 1975 alla Torre Ossario di Saragozza 28 . Quest’ultima costruzione fa parte di un complesso architettonico adibito a Sacrario Militare e composto da una chiesa dei Cappuccini dedicata a Sant’Antonio da Padova e da una torre di 42 metri (nel progetto originale si prevedeva un’altezza di 72 metri, ridotta per mancanza di fondi) in cui vengono custoditi le spoglie di tutti i caduti nella Guerra di Spagna, includendo anche 22 italiani della Brigata Internazionale. Iniziato nel maggio del 1942, il Sacrario fu aperta al pubblico nel giugno 1945 in epoca postfascista e gestista dal Ministero della Difesa italiano, affidando il compito di ricerca e conservazione dei corpi al priore Padre Bergamini, cappellano militare al tempo dell’intervento militare italiano in territorio spagnolo. 29 Articolo del S.Ten. CC (R) Giuseppe Coviello Presidente della Sezione Estera UNUCI per Spagna / Isole Canarie _________________________________________________ 18 Periodico ABC Sevilla – 26.02.1937 pag 9 19 Console a Siviglia, Conti, al Ministro degli Esteri, Ciano – Rapporto Segreto 854/46. Siviglia, 9 marzo 1937 20 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 131 21 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 120-122 22 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 1166-167 23 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.131 24 Dimas Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 143 25 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.143-145 26 Augusto Cantarelli, I nostri nella Guerra Civile di Spagna, Editoria Privata Sassoferrato (AN), 2011, pag 110-111 27 Javier Rodrigo, La Guerra fascista, Alianza Editorial, Madrid, 2016, pag.334 28 Dima Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 247 29 Dima Vaquero Pelaéz, Credere, obbedire, combattere, Mira Editores, Zaragoza, 2007, pag 262-270
Pagina  2 Clickare per tornare a pagina 1 Clickare per tornare a pagina 1
L'agente Consolare Bianchi accoglie Ciano, Ministro degli Esteri, al suo arrivo in divisa bianca all'aeroporto di Malaga.
Ufficiali del CTV in Spagna (Archivio prov. BZ, Fondo Sandri)
Soldati italiani soccorrono un ferito
Soldati italiani a Guadalajara Copertina della Domenica del Corriere del Corriere del 1937 Soldati italiani a Guadalajara Miliziani repubblicani in sfilata a Barcelona Ernst Hemingway tra i Repubblicani spagnoli Una Miliziana epubblicana Il Manifesto per la Vittoria del Caudillo Mausoleo italiano di Puerto Escudo Sacrario Militare Italiano di Saragozza Manifesto di propaganda repubblicana